| 
                 Er
                Giardino 
                 
                
                 
                
                C’era
                ‘n giardino rigoglioso e bello, pieno de aiuole, de fontane e
                de ruscelli,‘n mezzo a ‘n lago d’acque chiare e vive.       
                
                
                 
                
                Ce
                staveno pietre armoniosamente posate co’ tante piante che
                cresceveno tra le fessure, e frutti e colori che se vedeveno da
                lontano.
                
                 
                
                Quarcuno,
                ‘n giorno, giudicò quer giardino troppo esaggerato, troppo
                opulento e ricco, pe’ la vista e l’odorato, e pure troppo
                disordinato.
                
                 
                
                Se
                consurtò coll’artri suoi pari, che ce aveveno li stessi gusti
                sua, pe’ rimette ‘n po’ d’ordine, ‘n quer giardino,
                pe’ daglie ‘na struttura  
                diversa che, a parer suo, poteva esse più composta e
                equilibrata.
                 
                
                 
                
                Fatto
                er progetto, se misero a lavora’ de bona lena, pe’ da’
                ‘n’impostazione  più
                ordinata e più quadrata a tutto l’insieme, facendose
                sfuggi’ de prevede’ tutto, comprese le conseguenze del loro
                atto.
                 
                
                 
                
                Sbagliarono
                sia la strategia che l’impostazione e, ‘nvece de pota’
                l’arberi, cor taglio giusto e appropriato, ‘n modo de’
                falli cresce più forti e rigogliosi, se misero a taglialli,
                senza riguardo, facendoli seccare a malo modo.
                
                 
                
                ‘Nvece
                de arieggia’ er prato, innaffiallo e concimallo, ce buttarono
                er disserbante, scambiandolo pe’ concime, facendo secca’
                l’erba e tutto quer che c’era piantato ne’ la terra.
                
                 
                
                L’operatori
                attivi de quella desolazione dicevano, forse convinti o forse
                per convince’ l’artri, ch’era ‘na tappa inevitabile e 
                necessaria pe’ la ristrutturazione der giardino intero,
                pe’ rendelo più sobrio ed elegante.
                
                 
                
                Uno
                de loro, facendose crede esperto e, facendose vanto de le mani
                sue pulite, nonché de la somiglianza der nome, ch’era stato
                de ‘n grande edificatore der passato, se ‘mprovviso’
                giardiniere e pure paesaggista.
                 
                
                 
                
                Nun
                previde, er meschino, che se sarebbe scoperta presto la sua
                ‘ncapacità, er millantato credito suo, nun previde, e de
                certo nun sapeva, data la sua scarsa cultura, che ‘n mezzo a
                le pietre ce crescheno li spini.
                 
                
                 
                
                Ce
                fu quarcuno, ‘nvece, che volle da’ ‘na speranza a quer
                sito triste e desolato, lanciando ‘n grido de forza a li semi
                e alle radici che dormiveno tristi ne’ la terra.
                
                 
                
                Risposero
                ‘n tanti, tante piante rinacquero dar terreno, certe veniveno
                da  radici e  semi addormentati, cert’artre ‘nvece, nascevano da semi 
                novi trasportati dar vento e dall’ uccelli.
                
                 
                
                Quer
                suolo devastato, desolato e disserbato, se riempì de piante e
                de cespugli e, fatto strano, c’ereno piante che nun c’ereno
                mai state ma che, forse ‘ncrociate o innestate, somigliaveno a
                quarcosa de antico o de già visto.
                
                 
                
                Venne
                fatta ‘n’alleanza tra piante de la stessa specie, ‘na lega
                in un’altra specie ancora; sortirono le querce, l’ulivi e le
                margherite ‘n mezzo all’erba, mentre er grido de forza era
                lanciato alto.
                
                 
                
                Le
                piante più piccole e fragili, che nun aveveno la forza de
                raggruppasse ‘nsieme, trovarono modo de vive ‘n simbiosi
                co’ quelle più organizzate, pe’ mettese ar riparo dar
                freddo e da le correnti.
                
                 
                
                ‘Na
                casa fu poi costruita ‘n nome de quella libertà cercata e
                ritrovata; ‘na casa ricca e opulenta de suo e quindi mal vista
                da li giardinieri parchi e immodesti che aveveno desertificato
                l’isola.
                
                 
                
                Guardando
                da lontano, quer giardino, tutto sembrava perfetto, nun c’ereno
                profumi è vero, ma sarebbero tornati ner futuro; nun c’ereno
                frutti e raccolti abbondanti, ma er tempo avrebbe pensato pure a
                questo.
                
                 
                
                Guardando
                da vicino, ‘nvece, se potevano nota’ diverse cose. La forza
                e l’alleanza ereno unite, nelle differenze è chiaro, ma
                coabitavano co’ educazione e co’ rispetto.
                
                 
                
                La
                lega, ch’abitava nella stessa casa, e che già ‘na vorta se
                n’era annata a abbita’ da sola, continuava a legasse co’
                se stessa, rischiando de strozzasse, a forza de parla’ co’
                prepotenza.
                
                 
                
                Le
                querce, che so’ arberi stabili e co’ radici ben profonde,
                ereno nate co’  le
                pietre ar fianco. Er terreno scelto pe’ impiantasse era
                sbagliato; c’era ‘n’alto strato de roccia sotto ar terreno
                scelto, troppo sottile pe’ permette a le radici de da’ la
                stabilità necessaria all’arbero.
                
                 
                
                L’ulivi
                ereno ‘nservatichiti, mancaveno d’en bon innesto da frutto,
                l’olive ereno troppo asciutte sia pe’ ricavanne dell’olio
                che pe’ falle ‘n salamoia e tantomeno, quindi, se ne
                poteveno ricava’ olive dolci.
                
                 
                
                Le
                margherite distese sur prato a prende er sole, passeveno er
                tempo a ponese l’eterna domanda loro: “ M’ama o non
                m’ama?” o tirandose li petali a vicenda: “ So’ più
                bello oggi oppure ieri?” rimanendo cor bottone giallo ar
                centro sempre spoglio.
                
                 
                
                Guardando
                più attentamente quer giardino, se potevano vede’ delle
                piccole piante d’edera che, timide ma piene de forza, usciveno
                dar terreno pe’ riaffonda’ le radici e cresce ancora.
                
                 
                
                Poco
                più distanti c’ereno ciuffi de piante verde-azzurro che
                mostraveno li propri fiori co’ vigore. Ereno fiori rossi come
                er core e come er sangue che glie fluisce dentro e fori,
                attraverso l’arterie e le vene, ‘n quer battito costante che
                dà la vita. Piante de garofani rossi rinate sole ‘ntorno a le
                prime e che, dopo esse state strappate e bruciate ar sole,
                ridaveno profumo e colore a quer giardino. 
                
                       Maria
                Luisa Ippoliti  |